Corsi tenuti da Giuseppe Levi
  • Home
  • Informatica per Fisici
    • Lezioni Video
    • Riferimenti Utili
    • Esempi discussi nel corso
    • Blog Lezioni
    • Trasparenze
    • Esami
  • Linguaggi Visuali
    • Blog Lezioni Fisica e LabView
  • CORSO HPC
    • Risorse utili
    • Blog Lezioni
    • Game of Life
    • Insieme Mandelbrot
    • Come lanciare un job sul cluster
  • Servizi Web Utili
  • Contatti
  • Appunti di Matematica Vedica Elementare

Lezione di Martedì 16 Marzo 2010

16/3/2010

0 Comments

 
Abbiamo definito con maggiore precisione il flusso del campo elettrico attraverso una superficie come un prodotto scalare fra il vettore V che rappresenta il campo ed A che rappresenta l'area ed è normale alla superficie.
Picture
Picture
Da questa definizione abbiamo enunciato la legge di Gauss che dice che per qualunque superficie chiusa l'integrale del flusso del campo elettrico su tutta la superficie è proporzionale alla carica netta contenuta.
Picture
Usando la legge di Gauss usando come superficie una sfera di raggio R centrata su di una carica puntiforme abbiamo riottenuto la legge di Coulomb. Lo stesso procedimento è stato fatto per una carica lineare e una sfera caricata uniformemente.
Picture
Per la distribuzione di cariche lineare si usa come superficie gaussiana un cilindro avente come asse le cariche e raggio R
Picture
0 Comments



Leave a Reply.

    Archives

    November 2016
    July 2012
    March 2012
    May 2010
    April 2010
    March 2010

    Categories

    All
    Condensatori
    Elettrodinamica
    Elettrostatica
    Labview
    Legge Di Ohm
    Magnetostatica

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.