Corsi tenuti da Giuseppe Levi
  • Home
  • Informatica per Fisici
    • Lezioni Video
    • Riferimenti Utili
    • Esempi discussi nel corso
    • Blog Lezioni
    • Trasparenze
    • Esami
  • Linguaggi Visuali
    • Blog Lezioni Fisica e LabView
  • CORSO HPC
    • Risorse utili
    • Blog Lezioni
    • Game of Life
    • Insieme Mandelbrot
    • Come lanciare un job sul cluster
  • Servizi Web Utili
  • Contatti
  • Appunti di Matematica Vedica Elementare

Per lanciare job sul cluster del Laboratorio 2 :

Vi sono almeno 2 modi. Da linea comando e in modalità grafica. L'uso della linea comando permette di creare script powershell.
Dal menù lanciate la PowerShell ( HPC o Windows ).
PS > job new
Created job, ID: 1503
PS > job add 1503  /workdir:\\polo-shared.polocesena.unibo.it\ScambioScienze /numcores:2-2 mpiexec mpi.exe
Task 1503.1 added.
PS > job submit /id:1503
Job has been submitted. ID: 1503.
In altrenativa se il vostro job ha un solo task:
PS > job submit /workdir:\\polo-shared.polocesena.unibo.it\ScambioScienze /numcores:2-2 mpiexec mpi.exe
Job has been submitted. ID: 1505.
Col primo metodo potete creare anche uno script PowerShell, col secondo no.
Consultate http://technet.microsoft.com/en-us/library/hh223497(v=ws.10).aspx per maggiri dettagli.

Per usare la modalità grafica. Dal menù lanciate il Job Manager.
Picture
Quando vi appare la grande finestra con l'elenco dei job dal menù azioni in alto a destra selezionate New Job :
Picture
A questo punto impostate i dettagli relativi al job. La cosa più importante è la sua granularità state richiedendo singoli NODI ovvero interi computer, singoli processori (socket) o core ? Nel nostro caso non vi è differenza fra nodo e socket perchè le macchine sono singolo processore. Notate inoltre che potete impostare un tempo massimo per le vostre applicazioni. Utile se temete di generare un loop infinito. Lasciate i parametri in basso in Auto Calculate.
Cliccate quindi su edit task per aggiungere un task.
Picture

Dovete specificare una directory a cui:
1) Avete accesso con le vostre credenziali
2) Sia accessibile da tutti i calcolatori del cluster
Quindi deve essere una directory di RETE.
NON una directory locale ( C:\) Quindi o Scambio Scienze o la vostra directory personale:
Per gli studenti: \\polo-shared.polocesena.unibo.it\UtentiScienze\studenti\<nome utente>

Per il docente: \\polo-shared.polocesena.unibo.it\UtentiScienze\personale\<nome utente>


Notate che dopo mpiexec non c'è il parametro -n . Il numero di core/nodi da richiedere viene impostato in basso.
Una volta impostato il task cliccate ok. E potete sottometere il job.
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.