Corsi tenuti da Giuseppe Levi
  • Home
  • Informatica per Fisici
    • Lezioni Video
    • Riferimenti Utili
    • Esempi discussi nel corso
    • Blog Lezioni
    • Trasparenze
    • Esami
  • Linguaggi Visuali
    • Blog Lezioni Fisica e LabView
  • CORSO HPC
    • Risorse utili
    • Blog Lezioni
    • Game of Life
    • Insieme Mandelbrot
    • Come lanciare un job sul cluster
  • Servizi Web Utili
  • Contatti
  • Appunti di Matematica Vedica Elementare

Lezione di Giovedì 28 Marzo 2010

9/4/2010

0 Comments

 
Prima di parlare di condensatori abbiamo affrontato il caso di due sfere conduttive con raggi r<R allo stesso potenziale.
Picture
Da cui si ottiene:
Picture
Quindi la sfera piccola ha meno carica e minor capacità ma questo non vuol dire che ci sia meno campo. Infatti se vado a calcolare la densità di carica devo dividere per il raggio al quadrato e quindi:
Picture
Quindi..... il campo elettrico intorno a una punta è molto più alto che nel resto di un conduttore.
Abbiamo quindi parlato  un condensatore a piatti piani paralleli. Ricordando che il campo elettrico generato da un disco uniformemente carico è:
Picture
Dato che in un condensatore abbiamo due piani opposti con cariche opposte il campo all'interno raddoppia (... verificatelo con un disegnino ....e fuori ?) chiamando d la distanza fra i piani ed A la loro area posso integrare il campo in modo da ottenere la differenza di potenziale:
Picture
Da cui è immediato ricavare la famosa formula per la capacità:
Picture
A questo punto abbiamo ricavato le espressioni per condensatori in parallelo ( le capacità si sommano ) e in serie ove invece si sommano l'inversi:
Picture
0 Comments



Leave a Reply.

    Archives

    November 2016
    July 2012
    March 2012
    May 2010
    April 2010
    March 2010

    Categories

    All
    Condensatori
    Elettrodinamica
    Elettrostatica
    Labview
    Legge Di Ohm
    Magnetostatica

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.