Corsi tenuti da Giuseppe Levi
  • Home
  • Informatica per Fisici
    • Lezioni Video
    • Riferimenti Utili
    • Esempi discussi nel corso
    • Blog Lezioni
    • Trasparenze
    • Esami
  • Linguaggi Visuali
    • Blog Lezioni Fisica e LabView
  • CORSO HPC
    • Risorse utili
    • Blog Lezioni
    • Game of Life
    • Insieme Mandelbrot
    • Come lanciare un job sul cluster
  • Servizi Web Utili
  • Contatti
  • Appunti di Matematica Vedica Elementare

Preparando il nuovo corso

20/11/2016

0 Comments

 
Da qualche anno ormai facciamo ( io + chi mi segue ) questo corso con ottimo successo. Molti studenti hanno ottenuto anche la certificazione CLAD. Durante questo periodo il materiale del corso è stato distribuito internamente tramite un disco condiviso.
Il prossimo anno a partire da Marzo 2017 intendo fare un corso migliore e più divertente. Seguendo quanto abbiamo sperimentato nel 2016 impareremo ad usare il linguaggio LabView ben oltre i limiti dei corsi Core 1 e Core 2 di National Instruments.
Vedremo per esempio come sia semplice integrare Labview e Arduino e creare sistemi distribuiti in rete. Tutto questo con estrema semplicità e rapidità rispetto ai sistemi di sviluppo tradizionali.
0 Comments

CLAD

14/7/2012

0 Comments

 
Immagine
Il Vostro Prof ha superato l'esame CLAD. Nuovi contenuti sono in preparazione per il corso.
Intanto date un'occhiata a questo canale YouTUBE.
http://www.youtube.com/playlist?list=PL8F24C5D0FCE991DC

0 Comments

Debugging.

30/3/2012

0 Comments

 
Nella lezione abbiamo parlato dei tools di debugging in LabView. Sono stati anche descritti gli shift register. Il piccolissimo vi che segue genera la sequenza di Fibonacci dimostrandone l'uso.
fibonacci.vi
File Size: 7 kb
File Type: vi
Download File

0 Comments

Yes We LabView !

24/3/2012

0 Comments

 
Abbiamo iniziato ad esplorare i menù di LabView e a creare i primi VI. !
Gli appunti e altro materiale li trovate su scambioscienze:

\\polo-shared.polocesena.unibo.it\ScambioScienze\

Notevolissimo il fatto che si possano creare LOOP for paralleli e VI ricorsivi.
Vedere (l'esempio) per credere.
fattoriale.vi
File Size: 22 kb
File Type: vi
Download File

Provate a scaricarvelo e a farlo girare. Qui sotto trovate un esempio di trattamento di stringhe. Un Vi che genera frasi degne di un professore di Astrofisica.
autoprof.vi
File Size: 16 kb
File Type: vi
Download File

0 Comments

Nuovo Anno Nuovo Corso Nuovi contenuti

15/3/2012

0 Comments

 
IL corso è iniziato da 15 gg. Il Blog con le vecchie lezioni rimane valido come riferimento ma quest'anno introdurremo una parte sperimentale  basato su Arduino e LabView.
Creato da National Instruments  LabView è un linguaggio di programmazione completamente visuale dedicato principalmente alla creazione di sistemi di acquisizione dati e controllo industriale, ma in realtà con potenzialità molto più ampie. Nel corso copriremo le basi del linguaggio applicandole al controllo di una scheda Arduino facendo con questa piccoli esperimenti di fisica che dimostreranno le parti teoriche del corso stesso.
0 Comments

Lezioni dal 20 al 29 Aprile 2009

2/5/2010

0 Comments

 
In queste lezioni abbiamo parlato delle interazioni fra campo magnetico e cariche in moto, dei campi magnetici generati da correnti e dell'induzione magnetica. Appena possibile posterò le formule principali che abbiamo illustrato.
0 Comments

Lezione di Martedì 13 Aprile.

19/4/2010

0 Comments

 

Carica e scarica di un condensatore.
(p.746 §31.7)

Abbiamo trovato in due modi differenti, sia basandosi sul principio di conservazione dell'energia che usando direttamente le leggi di Kirchhoff l'equazione differenziale del circuito RC.
Picture
Questa equazione è facilmente risolvibile separando le variabili ed integrando
Picture
Si ottiene come soluzione
Picture
Come esercizio dimostrate che questa soluzione soddisfa l'equazione differenziale. La costante RC è chiamate "costante di tempo del circuito". Comprendetene il significato sia in carica che in scarica.

Campo Magnetico.
(p.759 e segg §32.1 e segg)

Abbiamo iniziato la trattazione del campo magnetico e la sua interazione con cariche in moto e correnti. Alcuni fatti sperimentali sono stati citati tra ciu che non esistono, o meglio non sono mai stati osservati monopoli magnetici e che la forza agente su di una carica in moto soggetta a un campo sia Elettrico che magnetico è:
Picture
Saputo questo diviene abbastanza semplice trovare la forza su di un filo attraversato da corrente (fate voi il semplice calcolo )
Picture
0 Comments

Lezione di Giovedì 8 Aprile 2010

12/4/2010

0 Comments

 
Abbiamo prima di tutto calcolato la potenza dissipata da una resistenza (ricavatela voi).
Picture
Poi l'energia accumulata da un condensatore:
Picture
Abbiamo poi parlato dell'analisi dei circuiti in corrente continua citando le 2 leggi di Kirchhof.
La somma delle correnti in un NODO di un circuito è nulla e la somma delle differenze di pontiale misurate lungo una MAGLIA chiusa è nulla.
0 Comments

Lezione di Giovedì 28 Marzo 2010

9/4/2010

0 Comments

 
Prima di parlare di condensatori abbiamo affrontato il caso di due sfere conduttive con raggi r<R allo stesso potenziale.
Picture
Da cui si ottiene:
Picture
Quindi la sfera piccola ha meno carica e minor capacità ma questo non vuol dire che ci sia meno campo. Infatti se vado a calcolare la densità di carica devo dividere per il raggio al quadrato e quindi:
Picture
Quindi..... il campo elettrico intorno a una punta è molto più alto che nel resto di un conduttore.
Abbiamo quindi parlato  un condensatore a piatti piani paralleli. Ricordando che il campo elettrico generato da un disco uniformemente carico è:
Picture
Dato che in un condensatore abbiamo due piani opposti con cariche opposte il campo all'interno raddoppia (... verificatelo con un disegnino ....e fuori ?) chiamando d la distanza fra i piani ed A la loro area posso integrare il campo in modo da ottenere la differenza di potenziale:
Picture
Da cui è immediato ricavare la famosa formula per la capacità:
Picture
A questo punto abbiamo ricavato le espressioni per condensatori in parallelo ( le capacità si sommano ) e in serie ove invece si sommano l'inversi:
Picture
0 Comments

Lezione di Martedì 23 Marzo 2010

28/3/2010

0 Comments

 
Definito il potenziale elettrico nella precedente lezione possiamo finalmente entrare nell'Elettrodinamica. In questa lezione abbiamo definito il significato della parola corrente definita come il flusso totale entro una certa area di carica overo:
Picture
L'unità di misura della corrente è l' Ampere ( A ) definito come 1 Coulomb / 1 secondo.
È molto utile inoltre definire il vettore densità di corrente J:
Picture
Inoltre considerando una barretta di conduttore con sezione A abbiamo trovato la relazione fra  J e la velocità di spostamento delle cariche Vd:
Picture
Ove n è la densità elettronica ovvero il numero di portatori di carica disponibili per unità di volume.
Abbiamo quindi risolto alcuni esercizi (fatelo anche voi perchè è semplice e non fa male) trovando J per due cavi uno di diametro 2.5mm e l'altro 1.8mm e calcolando inoltre Vd.
La cosa interessante che Vd risulta essere piuttosto modesta, circa 14 cm all'ora. Spiegate quindi perche quando chiudiamo l'interruttore la luce si accende subito.
Gli esercizi sono svolti completamente nel libro di testo.
Abbiamo quindi parlato dei resistori ohmici ovvero quelli per cui la Conducibilità elettrica sigma definita come
Picture
Non dipende da E ovvero dal campo elettrico all'interno del conduttore ( ma come non doveva essere zero ?).
Partendo da sigma abbiamo definito la Resistività rho come il suo reciproco
Picture
Considerando poi la solita barretta di conduttore di sezione A e lunghezza L possiamo scrivere:
Picture
Definendo in questo modo la resitenza R come
Picture
Da notare che quest'ultima relazione, che per sua natura vale sempre, NON è la legge di Ohm (anche se in molti la chiamano così) che invece afferma l'indipendenza di sigma da E. Tutti i materiali, per valori opportuni di E deviano dalla legge di Ohm. Per esempio la resistenza di una lampadina a filamento cambia quando l'accendiamo.
0 Comments
<<Previous

    Archives

    November 2016
    July 2012
    March 2012
    May 2010
    April 2010
    March 2010

    Categories

    All
    Condensatori
    Elettrodinamica
    Elettrostatica
    Labview
    Legge Di Ohm
    Magnetostatica

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.