Tanto per fare un piccolo esempio se vi chiedessero a bruciapelo: Quanto fa 27 x 11 ?
Immagino che mentalmente fareste : 270+27 = 297 .... OK Vero ma c'è un metodo più semplice
Scomponendo il 27 nelle sue due cifre le cifre del risultato sono 2 (2+7) 7 ovvero se chiamiamo le cifre A e B il risultato in cifre è A (A+B) B.
In effetti vedo subito che i due metodi sono equivalenti se scrivo 270+27 in colonna.
270 +
27
297
Se A+B >= 10 basta aumentare la prima cifra col riporto di 1:
39 x 11 = 3 (3+9) 9 = 3 (12 ) 9 = (3+1) 2 9 = 429
Dal punto di vista mentale questo metodo è un proceso rapidissimo.
E se il numero da moltiplicare avesse molte cifre ?
ABCDE x 11 = A (A+B) (B+C) (C+D) (D+E) E
Anche in questo caso se una delle somme è >= 10 aumentate di 1 la cifra a sinistra e partite a calcolare le somme da quella più a destra.
12345 x 11 = 135795
PROVATE ESEMPI E FATELI A MENTE.
POI SU UN PEZZO DI CARTA.
La vostra mente è molto più potente di qualunque calcolatore ! Sfidate gli amici e i vostri prof. !
Immagino che mentalmente fareste : 270+27 = 297 .... OK Vero ma c'è un metodo più semplice
Scomponendo il 27 nelle sue due cifre le cifre del risultato sono 2 (2+7) 7 ovvero se chiamiamo le cifre A e B il risultato in cifre è A (A+B) B.
In effetti vedo subito che i due metodi sono equivalenti se scrivo 270+27 in colonna.
270 +
27
297
Se A+B >= 10 basta aumentare la prima cifra col riporto di 1:
39 x 11 = 3 (3+9) 9 = 3 (12 ) 9 = (3+1) 2 9 = 429
Dal punto di vista mentale questo metodo è un proceso rapidissimo.
E se il numero da moltiplicare avesse molte cifre ?
ABCDE x 11 = A (A+B) (B+C) (C+D) (D+E) E
Anche in questo caso se una delle somme è >= 10 aumentate di 1 la cifra a sinistra e partite a calcolare le somme da quella più a destra.
12345 x 11 = 135795
PROVATE ESEMPI E FATELI A MENTE.
POI SU UN PEZZO DI CARTA.
La vostra mente è molto più potente di qualunque calcolatore ! Sfidate gli amici e i vostri prof. !