Corsi tenuti da Giuseppe Levi
  • Home
  • Informatica per Fisici
    • Lezioni Video
    • Riferimenti Utili
    • Esempi discussi nel corso
    • Blog Lezioni
    • Trasparenze
    • Esami
  • Linguaggi Visuali
    • Blog Lezioni Fisica e LabView
  • CORSO HPC
    • Risorse utili
    • Blog Lezioni
    • Game of Life
    • Insieme Mandelbrot
    • Come lanciare un job sul cluster
  • Servizi Web Utili
  • Contatti
  • Appunti di Matematica Vedica Elementare

La Regola generale per la moltiplicazione:

6/3/2010

0 Comments

 
Si chiama "In verticale e a croce". Quello che abbiamo visto nel post precedente è il caso per numeri di due cifre.
Ma possiamo tranquillamente estenderlo a numeri di più cifre.

Se ho il numero A e B di 5 cifre che formano un risultato R di 9 cifre usando questa regola posso scomporre la moltiplicazione in operazioni semplici:
Numerando le cifre da sinistra a destra ho:

R1= A1 B1
R2= A1 B2 + A2 B1
R3= A1 B3 + A2 B2 + A3 B1
R4= A1 B4 + A2 B3 + A3 B2 + A4 B1
R5= A1 B5 + A2 B4 + A3 B3 + A4 B2 + A5 B1
R6=              A2 B5 +  A3 B4 + A4 B3 + A5 B2
R7=                            A3 B5 + A4 B4 + A5 B3
R8=                                          A4 B5  + A5 B4
R9=                                                         A5 B5

L'operazione è quindi scomposta in 25 moltiplicazioni semplici (una cifra) e 9 somme.
Se vi sono dei riporti al massimo devo eseguire altre 9 somme alla fine per correggere le cifre del risultato finale.
La cosa veramente carina è che le 25 moltiplicazioni e le prime 9 somme possono ssere eseguite in parallelo su unità diverse.

0 Comments



Leave a Reply.

    Archives

    July 2010
    April 2010
    March 2010
    February 2010

    Categories

    All

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.