Corsi tenuti da Giuseppe Levi
  • Home
  • Informatica per Fisici
    • Lezioni Video
    • Riferimenti Utili
    • Esempi discussi nel corso
    • Blog Lezioni
    • Trasparenze
    • Esami
  • Linguaggi Visuali
    • Blog Lezioni Fisica e LabView
  • CORSO HPC
    • Risorse utili
    • Blog Lezioni
    • Game of Life
    • Insieme Mandelbrot
    • Come lanciare un job sul cluster
  • Servizi Web Utili
  • Contatti
  • Appunti di Matematica Vedica Elementare

Lezione di Martedì 23 Marzo 2010

28/3/2010

0 Comments

 
Definito il potenziale elettrico nella precedente lezione possiamo finalmente entrare nell'Elettrodinamica. In questa lezione abbiamo definito il significato della parola corrente definita come il flusso totale entro una certa area di carica overo:
Picture
L'unità di misura della corrente è l' Ampere ( A ) definito come 1 Coulomb / 1 secondo.
È molto utile inoltre definire il vettore densità di corrente J:
Picture
Inoltre considerando una barretta di conduttore con sezione A abbiamo trovato la relazione fra  J e la velocità di spostamento delle cariche Vd:
Picture
Ove n è la densità elettronica ovvero il numero di portatori di carica disponibili per unità di volume.
Abbiamo quindi risolto alcuni esercizi (fatelo anche voi perchè è semplice e non fa male) trovando J per due cavi uno di diametro 2.5mm e l'altro 1.8mm e calcolando inoltre Vd.
La cosa interessante che Vd risulta essere piuttosto modesta, circa 14 cm all'ora. Spiegate quindi perche quando chiudiamo l'interruttore la luce si accende subito.
Gli esercizi sono svolti completamente nel libro di testo.
Abbiamo quindi parlato dei resistori ohmici ovvero quelli per cui la Conducibilità elettrica sigma definita come
Picture
Non dipende da E ovvero dal campo elettrico all'interno del conduttore ( ma come non doveva essere zero ?).
Partendo da sigma abbiamo definito la Resistività rho come il suo reciproco
Picture
Considerando poi la solita barretta di conduttore di sezione A e lunghezza L possiamo scrivere:
Picture
Definendo in questo modo la resitenza R come
Picture
Da notare che quest'ultima relazione, che per sua natura vale sempre, NON è la legge di Ohm (anche se in molti la chiamano così) che invece afferma l'indipendenza di sigma da E. Tutti i materiali, per valori opportuni di E deviano dalla legge di Ohm. Per esempio la resistenza di una lampadina a filamento cambia quando l'accendiamo.
0 Comments

    Archives

    November 2016
    July 2012
    March 2012
    May 2010
    April 2010
    March 2010

    Categories

    All
    Condensatori
    Elettrodinamica
    Elettrostatica
    Labview
    Legge Di Ohm
    Magnetostatica

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.